Associazione Culturale Noste Reis - Lingua e cultura del Piemonte

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Secolo XVIII

Letteratura


La pace di Utrecht (1713) pone fine alla guerra di successione spagnola e il duca Vittorio Amedeo II riceve la corona reale. Per la cultura piemontese è un periodo di grande fioritura.
Iniziano studi sulla lingua, in cui si distinguono il filologo Barone Vernazza (le sue opere sono conservate alla Biblioteca Reale di Torino), Guido Gaschi conte di Bourget e di Villarodin che stabilisce le norme di scrittura e lettura e il padre Guglielmo Della Valle, fondatore dell'Accademia di Fossano.
Questi studi sfociano nella pubblicazione della Prima Grammatica Piemontese (1783) ad opera del medico cuneese Maurizio Pipino che normalizza ufficialmente grafìa e morfologia della lingua.
Si forma così un'unica lingua comune per tutto il Piemonte.

Ignazio Isler (1702-1788?) è un colto ecclesiastico (parroco del Convento della Crocetta di Torino) che scrive le sue composizioni (Tòni) musicandole per il clavicembalo. In esse illustra con facezia la vita quotidiana del popolo e, quando occorre, anche il malcostume ecclesiastico.
I
Tòni dell'Isler sono 54 e la prima edizione è del 1799.

Ventura Cantiermetre (Giuseppe Antonio Ignazio Avventura, 1733–1777), ufficiale del Reggimento Dragoni PIemonte, è la prima voce piemontese di intonazione politica e sociale che segue l'air du temps.
La rivoluzione francese è alle porte.


Edoardo Ignazio Calvo (Torino 1773-1804), medico all'opedale di San Giovanni, è un acceso sostenitore delle idee liberali e, inizialmente, della rivoluzione francese. Fustiga i privilegi dei nobili e del clero.
I suoi entusiasmi rivoluzionari si spengono ben presto di fronte all'impietosa realtà: i francesi portano in Piemonte nuove tasse, balzelli e obblighi e svuotano i musei dalle opere d'arte.
Le sue stupende Fàule Moraj, ispirate alle favole di Esopo e Fedro, cantano il suo disinganno.


Fra le sue opere:
Le Folìe religiose, denuncia del fanatismo di tutte le religioni
Il diavolo in status quo (in italiano) contro la perversione dei preti e l'oppressione napoleonica
Campan-a a martel për ij Piemontèis
L’Artaban bastonà, commedia politica contro 'ij tre C' (Carlo Botta – Carlo Bossi – Carlo Giulio), piemontesi collaborazionisti che governano per conto dell'oppressore francese

Da citare ancora sono:

l'abate Antonio Tarizzo, col poemetto epico L'arpa discordata, ispirato all'assedio di Torino del 1706,
il Cav. Vittorio Amedeo Borrelli (Valenza, 1723), linguista e poeta di Tòni arcadici,
il sacerdote predicatore cuneeseo Silvio Balbis, autore teatrale.

Fàula IV – Ij scalavron e j’avije
Edoardo Ignazio Calvo


Na nià ‘d Moscon, scapà da ‘nt un fornel,
a fòrsa dë scopass e d’arbuton
intra ‘n un buss d’avije pien d’amel.

Ste-sì l’han avù por ‘d coj barbison
Dal moro piat, dël vestì scur, dij stivaj lust,
e son stërmasse tute ant ij canton.

J’àitri, trovand l’amel ch’avìa bon gust,
trovand j’avije divise an doi partì,
son fasse lor padron, com a l’é ‘d giust;

i é stà pì gnun mojan ‘d feje surtì:
l’ero crudej e dur com dë scalin
e a fòrsa d’ujonà ‘s fasivo ubdì.

Vëddendse a la miseria, na matin,
j’avije pì decise a fan consèj
d’andé trové l’Argin-a ant sò cambrin

për vëdde qual partì sarìa stà ‘l mej
për dé la palà al cul a sti tavan,
ch’j’avivo già rusià mesi ij cotej.

Ël vot preponderant dël gran divan
l’é stait dë spedì prest n’ambassador,
ch’andèissa vers la val dël Rabadan,

dov i era su la sima d’una tor
una tribù famosa ‘d galavron,
ch’ fasìa mach la guèra për l’onor,

e là ch’a-j esponèiss la situassion
dle soe finanse pòvre e dël sò buss,
e la rapacità dij brut moscon,

disendje: -Se ant vòst cheur ancor a-i fuss
un pò ‘d misericòrdia e ‘n pò ‘d pietà
për tante pòvre avije ch’ son a j’uss,

adess l’é temp d’usela e d’avnì là
con na legion antrega ‘d tiralieur
tuti caussà, vestì e bin armà.-

Ël cap dij galavron Zin-zon-val-fleur
a-j dis : -Ambassador, crussieve nen,
noi soma penetrà ‘d vòstri maleur.

Risponde a vòstra Argin-a ch’ son an tren
tuti ij mè bravi, e voi an dontré di
i rivëdré l’aurora e ‘l cel seren.


Noi i vniroma espress për custodì
vòstr’amel, vòstra sira e vòstre ca:
cioè për libereve e gnente ‘d pi.-

-Eròe galavron, donque a sarà,-
l’àutr a-j ripet –da coj bruti barbis
netià la ca ‘d j’avije e liberà?

Ah! Voi i saré sempre nòstr amis:
noi i faroma ‘n sira un monument
tribut ‘d riconossensa a vòstr pais!-

Dit lò sopata j’ale e part content,
pòrta la neuva a j’aitre, e a l’indoman
sento soné le trombe vers ponent.

L’armada a riva lì tambor batan:
as vëddo contra ‘l sol tuti a lusì
j’abitator dla val dël Rabadan.

Taco bataja, e lì ij moscon ardì,
apress ess-se difèis con gran calor
a son restà disfàit e sbalurdì;

ma apen-a ij galavron son vincitor,
a son butasse lor a comandé,
e j’han robaje ‘l rest ch’avìo ancor.

J’avije disperà ‘s buto a pioré,
disend: -Oh, iniquità! É-lo così
ch’I l’avì prometune dë traté?

Zin-zon a l’ha promess ‘d mandeve sì
pr’avnine a liberé, dene brass-fòrt,
ma nen për sachegene ij nòstri ni.

E voi, për la rason ch’i sè pì fòrt,
j’avì scassà ij tavan për piene ‘l rest:
òh, com l’é deplòrabil nòstra sòrt!-

Giovnòt i parlo a voi con sto pretest:
sta-sì l’é mach na fàvola, l’é vèi;
ma pur a l’é un esempi manifest

ch’ariva tuti ij di fin tra fratej.

Home Page | L'Associazione Noste Reis | Corsi per le scuole | Corsi per adulti | Le pubblicazioni | La lingua piemontese | Mondo, identità e storia | Breve corso online | Letteratura | Pittura | Scienza | Attività e incontri | Contatti e Note | Riconoscimenti | Opere e biografie pittori | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu