Associazione Culturale Noste Reis - Lingua e cultura del Piemonte

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Corsi per adulti


CORSO DI PIEMONTESE 2011– 2012


In un’epoca in cui l’Europa sta riscoprendo le proprie radici culturali e si moltiplicano le iniziative per la salvaguardia dei linguaggi storici e la tutela della cultura e delle tradizioni dei popoli che la compongono, anche in Piemonte la nostra lingua sta risorgendo a nuova vita. Il piemontese infatti è riconosciuto dall'UNESCO (
Red book on endangered languages) tra le lingue minoritarie meritevoli di tutela, possiede una grafia codificata, una grammatica e una ricca letteratura che va dal XII secolo fino ad oggi.


Per gli adulti, l’Associazione Nòste Rèis organizza da anni corsi per l'apprendimento della lingua piemontese integrati da elementi di storia e civiltà del Piemonte.
Il corso 2011-2012 è un corso di 2° livello di 10 lezioni in cui vengono approfonditi gli aspetti grammaticali e sintattici della lingua. È pertanto consigliabile aver seguito in precedenza un corso di base.

Sono previste integrazioni con lezioni di storia, letteratura e architettura del Piemonte.

Chi ha presenziato a più di due terzi delle lezioni riceverà un attestato di frequenza. L’esame finale è facoltativo.

Sede del corso: presso i locali dell’Associassion Piemontèisa, via Vanchiglia, 6 - Torino

Orario: il mercoledì dalle 16.30 e 30 alle 18.30 a partire da mercoledì 28 marzo 2012.

Insegnante di lingua piemontese: Davide Damilano

Direttore responsabile: Prof.ssa Vera Bertolino.

SINTESI DEL PROGRAMMA

LINGUA

Introduzione
La lingua piemontese e le lingue romanze, origine ed evoluzione. Lessico piemontese. Comparazioni linguistiche
Grafia. Regole della grafia tradizionale modernizzata e codificata nella koiné diffusa in tutto il Piemonte. Le varianti locali
Strutture fonologiche: consonanti, vocali, accenti

Morfologia
Articoli. Preposizioni semplici e articolate. Sostantivi. Aggettivi
Verbi: verbi ausiliari, verbi delle coniugazioni regolari e irregolari. Coniugazioni interrogative e interrogative negative
Pronomi
Le parti invariabili del discorso
Espressioni idiomatiche
Conversazione in lingua ed esercitazioni

STORIA E STORIE DEL PIEMONTE

Storia, aneddoti e curiosità piemontesi

LETTERATURA PIEMONTESE

La letteratura piemontese dalle origini al Novecento

GLI INSEGNANTI

Davide Damilano (Lingua piemontese)

Giovane studioso e pubblicista, nel 2000 ha conseguito il diploma e l'abilitazione all'insegnamento nei corsi di formazione per docenti organizzati in collaborazione con la Regione Piemonte. Dal 2002 tiene corsi di piemontese in scuole primarie e medie nella provincia di Cuneo, realizzati in collaborazione con la Regione Piemonte e con i consigli di classe e di circolo delle scuole.
Tiene altresì corsi per adulti a Torino e nella sua provincia e collabora a riviste piemontesi (
La Slòira).
La sua padronanza della lingua unita alla profonda cultura e sensibilità ne fanno il docente ideale non solo per i ragazzi ma anche per gli adulti, come dimostrano gli apprezzamenti ricevuti da allievi e insegnanti di classe e le alte affluenze che registrano i suoi corsi, con la richiesta di continuarli nel tempo.


Pier Angelo Chiara (Storia e storie del Piemonte)

Ingegnere e docente presso il Politecnico di Torino e del Piemonte orientale, è appassionato studioso di storia e di architettura, sui quali argomenti ha curato testi e conferenze.
Dal 2008 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Musei di Torino.

Michela Grosso (Letteratura piemontese)

Autrice di varie opere in prosa e poesia sia in lingua piemontese che italiana premiate in molti concorsi letterari, di saggi su personaggi piemontesi noti e meno noti e di una Grammatica essenziale della lingua piemontese.
Da quattordici anni è docente del Corso di lingua e letteratura piemontese organizzato dall'Associazione Culturale
Nòste Rèis
e da tredici del Corso di cultura e lingua del Piemonte presso l'Università della terza età di Grugliasco.

Home Page | L'Associazione Noste Reis | Corsi per le scuole | Corsi per adulti | Le pubblicazioni | La lingua piemontese | Mondo, identità e storia | Breve corso online | Letteratura | Pittura | Scienza | Attività e incontri | Contatti e Note | Riconoscimenti | Opere e biografie pittori | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu