Associazione Culturale Noste Reis - Lingua e cultura del Piemonte

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Lezione 19

Breve corso online

Conversassion


Neuve conossense

Cristin-a a l’é anvità a na festa
a ca ‘d sò amis Martin.
- Cerea Martin, it ses ëstàit gentil a anviteme.
- Bon-a sèira Cristin-a, grassie ch’it ses ëvnùa.
I veuj presentete mè amis Giaco.
- Giaco, Cristin-a a s’anteressa d’erbo e fior,
coma ti.
- A l’era ora ch’it ëm la feisse conòsse, i l’avìa già vist-la e i vorìa tant parleje ansema
- Bin, adess iv lasso.
- Am lo disìa Martin ch’a l’avìa n’amis botànich.
- I son pa në specialista ma i vivo an campagna
an mes ai bòsch.
-Mi i vivo a Turin ma i stago bin mach quandi ch’i son an mes a j’erbo.
- Alora andoma a fé na spasgiada ant ël giardin: l’aria a l’é dossa e a-i son tante stèile.
- Ses-to ‘dcò un poeta?
- Chèich vira. Alora, venës-to?
- E Martin? Lòn ch’i-j disoma?
- Si ch'a-i na fà. I-j na parleroma doman.




Vocabolari

Ca = casa
Cerea = salve, buon giorno, buona sera
Ch’it ëm la presentèissa = che tu me la presentassi
Lòn ch’i-j disoma? = cosa gli / le / loro diciamo?
Si ch'a-i na fà = non importa
I-j na parleroma = gliene parleremo

NÒTE ‘D GRAMÀTICA


GRUPPI PRONOMINALI 2

Gruppi anteposti al verbo

italiano

piemontese

 

1a sing.

2a sing.

3a sing.

1a plur.

2a plur.

3a plur.

melo

im lo

it ëm lo

am lo

-

im lo

am lo

telo

it lo

it ët lo

at lo

it lo

-

at lo

velo

iv lo

-

av lo

iv lo

iv lo

av lo

selo

-

-

as lo

-

-

as lo

I gruppi pronominali italiani:..........glielo,....gliela,....glieli/le,....gliene
si traducono in piemontese con:
.....-j lo,.....-j la,......-j je,........-j na
e sono sempre uniti dal trattino al pronome verbale.

Esempi.

mi i-j la pòrto (gliela porto), mi i-j je pòrto (glieli/e porto), chiel a-j je pòrta (egli glieli/e porta),
mi i-j na pòrto (gliene porto), lor a-j na porto (loro gliene portano).

Nel caso della seconda persona singolare, il pronome verbale it .prende una i .eufonica:
ti it i-j je pòrte (tu glieli/e porti), ti it i-j lo pije (tu glielo prendi), ti it i-j na pòrte (tu gliene porti).

PRONOMI RELATIVI

Il relativo piemontese (soggetto)
chi .corrisponde al 'chi' italiano.
Generalmente si fa seguire da
che.

Esempi.

Chi ch’a l’ha ditlo a lo savìa (chi te lo ha detto lo sapeva),
chi ch’am conòss am veul bin (chi mi conosce mi vuol bene).

Il relativo piemontese (complemento)
che .corrisponde all'italiano 'che, quale/cui' (complemento).
Se seguito da vocale perde la
e .finale.

Esempi.

Ël cadò che Gioann a l’hai faje a l’é piasuje (il regalo che Giovanni gli/le ho fatto gli/le è piaciuto),
l’ora ch’it ses rivà mi i j’era al mërcà (l’ora nella quale/in cui sei arrivato ero al mercato),
ant la sità ch’i vivo a-i é doe ligne ‘d metrò (nella città nella quale vivo esistono due linee di metropolitana).

Il relativo piemontese
dont .traduce le forme italiane 'del quale, della quale, dei quali, delle quali'.
Può anche tradurre 'nella quale, nei quali, nelle quali'.

Esempi.

Ël lìber dont i l’hai parlate (il libro di cui ti ho parlato),
ël paìs
dont i son nà (il paese in cui/nel quale sono nato).

PRONOMI INTERROGATIVI

a) di persona:
chi? chi che?

Esempi. Chi ch’a parla? (chi parla?), chi ch’a ven ëstassèira? (chi viene stasera?)

b) di cosa:

còsa? còs? còsa che?
Esempi. Còsa ch’it fas? (cosa fai?), Còs ch’it dise? /.Còs ch’it dis-to? (cosa dici?)

lòn che?
Esempio.
lòn ch’it ën dise? (cosa ci dici?)

In piemontese sono preferibili le forme con il che.

NOTA.
Chi che? .Còsa che? .ammettono la forma interrogativa sia con il pronome verbale interrogativo posposto sia senza:.Còs it fas-to? oppure Còs it fas?
Invece
lòn che? .rifiuta il pronome verbale e si può dire solamente: lòn ch’it fas?

ESERCISSI. VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS


1. Che bela fija a l'é tua seure! It em la fas conòsse?
2. I l'hai fàit na bela torta e aora i-j la porto.
3. Chi ch'a crija tuti ij moment, pì gnun a lo sent !
4. L'afé dont i l'avìa parlate as fà pì nen.
5. Còs ch'as chërd chila-sì?
6. Lòn ch'it na dise 'd na bela bira frësca?




1. Michele deve andarsene subito di qui.
2. Fate solo dei pasticci (
pastiss)
....e io me ne lavo le mani.
3. Questa è la persona di cui ti ho parlato
4. Cos'hai portato di bello?
5. Te la volevo dare, ma tu non l'hai voluta!
6. Ve la farò assaggiare a pranzo

Home Page | L'Associazione Noste Reis | Corsi per le scuole | Corsi per adulti | Le pubblicazioni | La lingua piemontese | Mondo, identità e storia | Breve corso online | Letteratura | Pittura | Scienza | Attività e incontri | Contatti e Note | Riconoscimenti | Opere e biografie pittori | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu