Menu principale:
Breve corso online
Conversassion
Cristin-a a veul andé al mar.
- It vas al mar, Cristin-a? – a dis Pàula,
‘na soa amìa.
- É, a rëspond Cristin-a, i l’hai veuja ‘d noé.
- It noe bin? – a ciama torna Pàula, chëriosa.
- Franch bin, i fas nen për deme ’d sagna.
I noo bin dabon.
- E vàire ‘t pense d’ësteje al mar?
- Un mèis. Peui i vad an montagna.
- Mar e montagna! It l’has motobin ëd temp lìber,
amisa!
- É-é, I l’hai ël boneur ëd fé un travaj ch’am lassa
soens lìbera.
- It amuse ‘d pì al mar o an montagna?
- I sai nen a dite. Tùit doi j’ambient am piaso
Vocabolari
a veul = vuole
andé = andare
mar = mare
mèis = mese
it vas = vai
a dis = dice
soa = sua
amìa / amisa = amica
i vad / i von = vado
é / é-é = sì
noé = nuotare; i noo = nuoto; it noe = nuoti
motobin = molto
a ciama = chiede
chëriosa = curiosa
deme ‘d sagna = darmi arie
boneur = fortuna
i fas nen për = non faccio per
dabon = davvero
it pense = pensi
d’ësteje = di starci
fé = fare
travaj = lavoro
mm lassa = mi lascia
lìber = libero /-i; libera = libera
soens = spesso
it amuse = diverti / ti diverti
ëd pì (‘d pì dopo vocale) = di più
tùit doi / tuti doi = tutti e due
am piaso = mi piacciono
Letura
Ël can a l’é cit. Ij can a son cit.
La fior a l’é bela. Le fior a son bele.
Ël caval a cor. Ij cavaj a coro.
L’onda a l’é longa. J’onde a son longhe.
L’idèja a l’é mia. J’idèje a son mie.
L’erba a l’é përfumà.
Ël parco. Ij parco. La ca gròssa. Le ca gròsse.
La fija. Le fije. La masnà. Le masnà.
Vocabolari
can = cane
cit = piccolo
fior (è femminile: la fior) = fiore
bela = bella; bele = belle
caval = cavallo; cavaj = cavalli
a cor = corre
longa = lunga; longhe = lunghe
a vagna = vince
idèja = idea
përfumà = profumato /-a/ -i /-e
parco = parroco
ca = casa
gròssa = grossa
fija = figlia / ragazza
masnà = bambino /-a
NÒTE ‘D GRAMÀTICA
1. Notare che i pronomi mi, ti, chiel, chila, etc. (corrispondenti agli italiani: io, tu, egli, ella, etc.) non sono obbligatori: si usano per dare maggior enfasi alla frase: it ses (= sei), ti ‘t ses (= tu sei).
Invece i pronomi verbali sono obbligatori e non si possono omettere. Essi sono:
i (prima persona sing. e prima e seconda plur.); it (seconda sing.) ed a (terza persona sing. e plur.).
2. In piemontese “sì” si dice è (dal latino EST), spesso raddoppiato in é-è.
Se si vuole dare più forza all’affermazione si usa òi / eui (dal latino HOC ILLUD).
3. Notare la costruzione i sai nen a dite (letteralmente: non so a dirti = non ti so dire).
I verbi vëdde (= vedere), savèj (= sapere) e sente (= sentire) si costruiscono con la preposizione a quando reggono degl’infiniti: i lo sento a canté (= lo sento cantare); i lo vëddo a core (= lo vedo correre), etc.
4. Motobin (variante: motben) traduce l’italiano “molto”. Per dire “ha molto denaro” o “vedo molti uomini” si usa motobin ëd: a l’ha motobin dë dne; i vëddo motobin d’òmo.
5. L’articolo determinativo piemontese è al singolare ël per il maschile e la per il femminile;
al plurale abbiamo ij e le.
Se i nomi a cui si applica cominciano per vocale, ël e la diventano l’ mentre ij e le diventano j’.
Esempi: ël can > ij can; la ca > le ca; l’amor > j’amor; l’onda > j’onde.
Si ritornerà in seguito sualcune particolarità dell’articolo determinativo.
6. I nomi piemontesi si presentano sotto la stessa forma al singolare come al plurale.
La distinzione di numero è data dall’articolo. Fanno eccezione:
a. i nomi femminili uscenti in –a (desinenza non accentata), che cambiano la vocale in –e:
fomna (= donna) > fomne (= donne); stèila (= stella) > stèile (= stelle);
stria (= strega) > strie (= streghe); etc.
Se invece il nome è maschile e/o la desinenza accentata, la forma del plurale è identica al singolare:
ël poeta (= il poeta) > ij poeta (= i poeti); ël parà (= il paracadutista) > ij parà (= i paracadutisti); etc.
b. i nomi uscenti in –l, che cambiano tale consonante in –j:
ël caval (= il cavallo) > ij cavaj (= i cavalli); la rol (= la quercia) > le roj (=le querce);
ël dial (= il ditale) > ij diaj (= i ditali); etc.
c. i sostantivi ann (= anno) e òm / òmo (= uomo) al plurale fanno agn / ani e òimo.
Òm / òmo può tuttavia rimanere invariato al plurale.
VERB
INDICATIVO PRESENTE DI ALCUNI VERBI IRREGOLARI
andé |
andare |
i vad / i von |
io vado |
it vas |
tu vai |
a va |
egli / ella va |
i andoma |
noi andiamo |
i andeve |
voi andate |
a van |
essi vanno |
fé |
fare |
i fas / i fon |
io faccio |
it fas |
tu fai |
a fà |
egli / ella fa |
i foma |
noi facciamo |
i feve |
voi fate |
a fan |
essi fanno |
sté |
stare |
i stagh / i ston |
io sto |
it ëstas |
tu stai |
a stà |
egli / ella sta |
i stoma |
noi stiamo |
i steve |
voi state |
a stan |
essi stanno |
savej |
sapere |
i sai |
io so |
it sas |
tu sai |
a sà |
egli / ella sa |
i savoma |
noi sappiamo |
i seve |
voi sapete |
a san |
essi sanno |
vorej |
volere |
i veuj |
io voglio |
it veus / it veule |
tu vuoi |
a veul |
egli / ella vuole |
i voroma |
noi vogliamo |
i veule |
voi volete |
a veulo |
essi vogliono |
ESERCISSI. VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS
1. Ël can a cor.
2. La masnà a l’é bela.
3. Andoa a van ij can?
4. J’onde a son àute (àut = alto).
5. Ti ‘t sas chi ch’a l’é cola fija bionda?
1. Cosa fai in casa?
2. Studio. Tu cosa fai?
3. Voglio andare al mare.
4. Quanto stai in montagna?
5. Il fiore è profumato: è una meraviglia!
6. Vai al mare? Anch’io.
7. Quanti ne hai di fiori? Ne ho venti.