Noste Reis Piemont - Piemonte

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

L'Associazione


L'Associazione Culturale piemontese
Nòste Rèis nasce a Torino nel 1988.

Il suo nome (Le nostre radici) ne indica le finalità: la conoscenza e la tutela delle radici storiche, culturali e linguistiche del Piemonte, nella convinzione che l'aver coscienza di chi siamo e di dove veniamo contribuisca ad un futuro non disumanizzato e rappresenti una tutela nei confronti di poteri sempre più estranei e lontani.

L'Associazione non ha fini di lucro, ha sede nel centro di Torino e la sua attività comprende cicli di conferenze su temi di attualità e cultura condotte da specialisti e docenti universitari, visite guidate a mostre e manifestazioni, escursioni, corsi di lingua piemontese nelle scuole (dalle materne ai licei), corsi liberi per adulti ed incontri, anche conviviali, con personaggi dello spettacolo e dello sport piemontese.

L'attività editoriale, spesso svolta con il sostegno della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, comprende saggi, libri di racconti e poesie, testi dadattici, diverse grammatiche della lingua piemontese, CD multimediali e un notiziario.

Principali attività 1988 – 2009

Se non è altrimenti specificato, si intende che le manifestazioni si sono svolte nel salone della sede di Nòste Rèis in piazza Savoia 2d Torino

29 gennaio 2010
Commedia brillante
Improvisament, an sël moment bon...
di C.M. Hennequin e P. Veber.
Compagnia teatrale Ij Farfoj

22 gennaio 2010
Presentazione del libro
Correva l'anno 1704 .di Pietro Terzolo - Neos Edizioni
Interventi di Vera Bertolino,
Albina Malerba, Silvia Ramasse

16 gennaio 2010
Presentazione del libro
Le grandi pietre magiche
di Roberto Gremmo
Introduzione di Vera Bertolino

11 dicembre 2009
Conferenza "Stemmi sui palazzi e le chiese di Torino" (ing. P. Chiara), con videoproiezione delle immagini

27 novembre 2009
Presentazione del libro
“Sei petali di ali” di Cecilia Serafino, raccolta di poesie haiku con interpretazione floreale.
Neos Edizioni


14 novembre 2009
Convegno nel decennale della scomparsa del poeta Antonio Bodrero. Palazzo Lascaris, Sala Viglione, con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte. Interventi di S. Gilardino,
V. Bertolino, S. Straneo, A. Malerba,
C. Pich, V. Sivera

6 novembre 2009
Serata di canzoni popolari con il gruppo “Le Vos Grise an libertà”

4 novembre 2009
Corso di lingua e cultura piemontese, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino. Docenti D. Damilano (lingua e letteratura) e P. Chiara (storia)

Settembre 2009
Affidamento incarico da parte della Regione Piemonte per l’insegnamento annuale della lingua e della cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte (“L’Arbut dël Piemont – Piemontèis lenga d’Euròpa”) per l’anno scolastico 2009-2010

12 giugno 2009
Presentazione del libro “L'oro bianco e il suo mistero”, l’arte della ceramica in Torino, Vische e Vinovo, di Anna Cremonte Pastorello di Cornour, coedizione Associazione Immagine per il Piemonte e Alzani. (A. Cremonte autrice e G.G. Massara storico dell’arte)

29 maggio 2009
Presentazione del libro “Quintino Sella uomo di cultura. Attualità di un grande statista italiano“, edito dall’Associazione Immagine per il Piemonte (V.G. Cardinali curatore del volume, D. Taverna docente e pubblicista, F. De Caria docente e pubblicista)

15 maggio 2009
Rappresentazione teatrale di “Alògg con vista” commedia brillante in due atti di A. Cavaletto, premio migliore commedia al concorso teatrale Castell’Alfero 2009

8 maggio 2009
Presentazione del libro
“Villaggio Leumann... era bello vivere lì!”
di Giovanna Scovazzi, Neos Edizioni

5 maggio 2009
Ciclo di incontri su letteratura e cultura del Piemonte, 3° incontro:
“La letteratura piemontese dell'800” (M. Grosso), “Curiosità ed aneddoti torinesi e piemontesi” (R. Tavano)

21 aprile 2009
Ciclo di incontri sulla letteratura e la cultura del Piemonte, 2° incontro:
“La letteratura piemontese contemporanea” (M. Grosso),
“La Mole Antonelliana nella Torino di fine '800” (R. Tavano)

17 aprile 2009
“Canzoni recuperate”, musiche della tradizione, delle osterie e dei caffé concerto presentate da Gian Enrico Ferraris

7 aprile 2009
Ciclo di incontri sulla letteratura e la cultura del Piemonte, 1° incontro:
“La letteratura piemontese dall'antichità al Settecento” (M. Grosso), “La Sacra di San Michele” (R. Tavano)

2 aprile 2009
Ciclo di conferenze in collaborazione con la Circoscrizione 3. 3° incontro: “Scienza e tecnologia in Piemonte dalle origini ai giorni nostri” (prof.dr. S. Straneo), con proiezione di slide. Ecomuseo Urbano Circoscrizione 3.

27 marzo 2009
“La reggia di Venaria. Dalle rovine allo splendore: architettura, storia e curiosità” (A. Martin, guida al castello), con proiezione di diapositive

13 marzo 2009
“La storia dei Celti” (ing. P. Chiara)
con proiezione slide

27 febbraio 2009
Concerto di musiche della tradizione piemontese ed europea con la corale polifonica “Pulcherada”

26 febbraio 2009
Ciclo di conferenze in collaborazione con la Circoscrizione 3. 2° incontro: “Lo sviluppo urbanistico di Torino dall'età romana all'unità d'Italia” (ingg. P. Chiara e R. Emaldi), con proiezione slide. Ecomuseo Urbano Circoscrizione 3

30 gennaio 2009
“Il segno” (prof. E. Gabanino), conversazione sulla pittura con proiezione di immagini. II incontro

23 gennaio 2008
Conferenza “Le parole del Po”, viaggio tra storia ed etnologia alla ricerca della cultura del fiume (L. Griva)

18 dicembre 2008
Conferenza “il canto popolare in Piemonte dal 1700 ad oggi” (prof.ssa
V. Bertolino) con audizione di musiche presso il bistrot ”Di…vino”, Torino

11 dicembre 2008
Ciclo di conferenze in collaborazione con la Circoscrizione 3; I. incontro: “La lingua storica del Piemonte, origini e trasformazioni” (Michela Grosso), Ecomuseo Urbano Circoscrizione 3 - TO

29 novembre 2008
“Antiche musiche in Piemonte”, concerto per arpa celtica, voce ed archi, direttore prof. Enzo Vacca (arpa celtica), chiesa di San Dalmazzo, TO

20 novembre 2008
“Il colore e il segno” (prof. Eugenio Gabanino), conversazione sulla pittura con proiezione di immagini presso il bistrot ”Di…vino”, TO

14 novembre 2008
Presentazione del libro “Il fiore del lino” di Giuseppina Audiberti, NEOS edizioni

11 novembre 2008
Corso di lingua e cultura piemontese in sede con il patrocinio della Circoscrizione 1 - TO. Docenti D. Damilano (lingua e letteratura) e P.A. Chiara (storia)

24 ottobre 2008
Ciclo di conferenze in collaborazione con la Circoscrizione 3; 1o incontro: “Lo sviluppo della pianta urbana di Torino dalla città romana all'unità d'Italia” (ing. P.A. Chiara) con proiezione diapositive

10 ottobre 2008
Conferenza "Olivero, una voce scomoda nel '900 letterario piemontese" (Giovanni Delfino, Giuseppe Goria) con proiezione di diapositive

3 ottobre 2008
Presentazione del libro 'Lassù sotto la luna' di G. Castagneri in collaborazione con la Neos edizioni. Introduzione della dott.ssa A.Malerba della Ca dë Studi Piemontèis con proiezione di diapositive

20 settembre 2008
Organizzazione della manifestazione in ricordo della strage di Torino del 1864 in collaborazione con il “Comitato per la difesa del Piemonte storico” di Biella

Settembre 2008
Affidamento incarico da parte della Regione Piemonte per l’insegnamento annuale della lingua e della cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte (“L’Arbut dël Piemont – Piemontèis lenga d’Euròpa”) per l’anno scolastico 2008-2009

Giugno 2008
Escursione guidata alla reggia di Venaria. Docente accompagnatore Renato Agagliate

5 giugno 2008
Roberto Balocco in concerto presso nei locali della “Madonna del Pilone”, in collaborazione con Circoscrizione 7 - TO

30 maggio 2008

Proiezione a cura di Luigi Griva del DVD “Padre Isler della Crocetta e il riscatto degli schiavi sabaudi nel 1700”, in sede

26-27 maggio 2008
Conferenza “La collezione d’arte contemporanea della Galleria d’Arte Moderna di Torino” (prof. Eugenio Gabanino) proiezione di diapositive
In collaborazione con la Circoscrizione 7 (26-5) e la Circoscrizione 1 (27-5)

19-20 maggio 2008

Conferenza “Scienza e tecnica. Le basi dello sviluppo piemontese” (prof.dott. Silvano Straneo, CNR) con proiezione di diapositive. In collaborazione con la Circoscrizione 7 (19 maggio) e Circoscrizione 1 (20 maggio)

5 aprile 2008
Seminario di aggiornamento per insegnanti. Relazioni: “La didattica delle lingue” (prof.ssa Vera Bertolino), “Esempi pratici di didattica con gli alunni” (Michela Grosso), “Un’ora in classe, esperienze di lavoro” (Davide Damilano), “Osservazioni sul rapporto tra linguaggio e pensiero” (prof.dott. Silvano Straneo). In collaborazione con la Regione Piemonte

22 febbraio 2008
Recital di Roberto Balocco con le “Canson dla Piòla”, in sede

21 dicembre 2007

“Vijà ‘d bal piemontèis” con la partecipazione dell’Associassion Piemontèisa di Andrea Flamini, in sede

14 dicembre 2007

Organizzazione del “Coro di Natale” – Coro del Santuario di San Pancrazio presso la Chiesa di San Dalmazzo di Torino, in collaborazione con la Circoscrizione 1 TO

23 novembre 2007

Presentazione dei libri : “Ho incontrato un uomo” dell’autrice Bruna Bovo e
“Pa gnente ‘d dròlo” di L. Dario Felician

16 novembre 2007

Presentazione del libro “Una bambola ed altre creazioni” di Elena (Lenci) Konig Scavini, edito dalla Neos Edizioni.

26 ottobre 2007
Presentazione del libro : “Sottobraccio per Torino, itinerari guidati per conoscere la città”, dell’autrice Miranda Fontana, edito dalla Neos Edizioni.

3-7 ottobre 2007
Organizzazione della manifestazione in favore della lingua piemontese nell'ambito delle Associazioni per le lingue minoritarie (Salone della Montagna “Alpi 365”, stand della Regione Piemonte). Interventi di
Sergio Gilardino, Albina Malerba e
Vera Bertolino

Ottobre 2007
Affidamento incarico da parte della Regione Piemonte per l’insegnamento annuale della lingua e della cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte (“L’Arbut dël Piemont – Piemontèis lenga d’Euròpa”) per l’anno scolastico 2007-2008

Ottobre 2006 – giugno 2007
Corso di lingua e cultura piemontese in collaborazione con la Circoscrizione 1, sede di Nòste Rèis

8 giugno 2007
“Lontane radici della cultura europea, incisioni rupestri di Val Meraviglie e Fontanalba, incisioni in Piemonte e Valcamonica” (Giovanni Delfino)

Maggio – giugno 2007
Conferenze “Piemonte terra di uomini di scienza” (prof. Silvano Straneo) e
“ I pittori dell’Ottocento in Piemonte” (prof. Eugenio Gabanino), in collaborazione e con il patrocinio delle Circoscrizioni 1 e 7 di Torino

21-27 maggio 2007
Collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con l’Associazione Culturale “Nòst Piemont” di Chivasso (TO) nell’organizzazione del “I. Festival della lingua, della cultura e della letteratura piemontese”

19 maggio 2007
Gita culturale al Museo dei Vecchi Mestieri di Cisterna d’Asti e al Castello di Guarene

11 maggio 2007
Proiezione di diapositive concernenti la bagarre olimpica di Torino 2006

13 aprile 2007
Esibizione, in collaborazione e con il patrocinio della Circoscrizione 1 di Torino, dell’artista Roberto Balocco

23 marzo 2007
“Il Po della corte e il Po del popolo”
(Luigi Griva)

16 marzo 2007
Presentazione dei libri: “Fatti di…costume” e “ Vestivamo alla montanara”, degli autori Donatella Cane e Milo Julini, Neos Edizioni

23 febbraio 2007
“300 anni dall’assedio e dalla battaglia di Torino del 1706” (ing. P. Angelo Chiara)

16 febbraio 2007
Esibizione del Coro Piemontese
“I cantastorie di Alpignano”

2 febbraio 2007
Conferenza sul tema : “I Savoia nella storia del Piemonte” (Gianni Oliva, Assessore alla cultura della Regione Piemonte)

Febbraio 2007
Ciclo di 4 conferenze sul tema “Piemonte: la storia a tavola”
(Michele Ruggiero)

26 gennaio 2007
Serata letteraria in lingua piemontese.

18 dicembre 2006
Presentazione del libro “Alla maniera di…” di Enrico Chiaves, Neos Edizioni

1 dicembre 2006
“Scienza e tecnologia in Piemonte, un aspetto fondamentale della nostra cultura” (prof.dr. Silvano Straneo)

Novembre 2006 – giugno 2007
Corso di lingua e cultura piemontese presso la Circoscrizione 7 di Torino

10 novembre 2006
Presentazione del libro “Colazione da Proudhon” con l’autore Giorgio Filograna

27 ottobre 2006
Presentazione del libro “Il principe Eugenio, la straordinaria avventura del condottiero e mecenate”, con l’autore dott. Vittorio Cardinali presidente dell’Associazione “Immagine per il Piemonte”

Ottobre 2006 – giugno 2007
Corso di lingua e cultura piemontese di primo e secondo livello in collaborazione con la Circoscrizione 1

13 ottobre 2006
"La poesia regionale nel contesto
della storia e della società del Piemonte" (Michela Grosso)

29 settembre 2006
Esibizione musicale del maestro Mario Piovano

21 settembre 2006
“Un anniversario scomodo”, conferenza memoriale sulla strage di Piazza San Carlo del 22/09/1864 (Rodolfo Tavano)

Agosto 2006
Affidamento incarico da parte della Regione Piemonte per l'insegnamento annuale della lingua e cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") per l'anno scolastico 2006-2007

Giugno 2006
Escursione alla chiesa di S. Fiorenzo di Bastia a Mondovì ed al santuario di Vicoforte

Giugno 2006
Conferenza "Piemonte terra di uomini di scienza", in collaborazione con la Circ. 9 (prof.dr. Silvano Straneo)

Giugno 2006
Conferenza "Il divisionismo
in Piemonte", in collaborazione con la Circoscrizione 9
(prof. Eugenio Gabanino)

7 maggio 2006
Seminario di aggiornamento per insegnanti. Relatori:
prof. Dario Pasero “Imparare a leggere e scrivere secondo le nostre convenzioni”;
Michela Grosso: “Particolarità grafiche e morfologiche della lingua piemontese”;
dott. Gian Luca Perrini: “ La standardizzazione della grafia piemontese”;
dott. Francesco Rubat Borel: “Usi e tendenze della grafia piemontese dalle origini alle recenti proposte”;
prof.dott. Straneo Silvano: “ La lingua e la questione identitaria. Cultura, storia e società“.
In collaborazione con la Regione Piemonte

Maggio 2006
Concerto folk-rock del gruppo piemontese dei "Balbalord" in collaborazione con la Circoscrizione 9 presso i locali di "Hiroshima mon amour"

Maggio 2006
Concerto dell’artista piemontese Roberto Balocco in collaborazione con la Circoscrizione 9 presso i locali di "Hiroshima mon amour"

Aprile 2006
Incontro con la redazione del giornale TORINO CRONACA sul tema "Giornalismo e cultura piemontese"

Febbraio 2006
Serata con il gruppo musicale folk dei "Calagiubella"

Febbraio 2006
Pubblicazione del libro "Gieuga con..." di Anna Maria Pansa per le scuole primarie, in collaborazione con la Regione Piemonte

Novembre 2005
Presentazione del libro "Il popolo dei malgari" di G.A.Porro

Novembre 2005

Ciclo di conferenze sulla storia del Piemonte (Michele Ruggiero)

22 ottobre 2005
Presentazione del libro "La rivolta dei contadini piemontesi" (M. Ruggiero)

14 ottobre 2005
Incontro con Vittorio G. Cardinali, presidente dell'Associazione “Immagine per il Piemonte” e presentazione del libro "Principesse e regine, storia delle signore sabaude"

Ottobre 2005 - Giugno 2006
Corsi di lingua e cultura piemontese in collaborazione con le Circ. 1, 7, 9 e con il patrocinio della Città di Torino

Ottobre 2005 - Giugno 2006
Nuovo incarico dalla Regione Piemonte per l'insegnamento annuale della lingua e cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") per l'anno scolastico 2005-6 (VI Corso)

Giugno 2005
Conferenza "Scienza e tecnologia in Piemonte dalle origini ad oggi" (prof.dr. Silvano Straneo). In collaborazione con la Circoscrizione 9 e con il patrocinio della Città e della Provincia di Torino.

Maggio 2005
Due conferenze di storia dell'arte del Piemonte: "Dalle origini al '700" e "L'Ottocento e il Novecento" (prof. Eugenio Gabanino), in collaborazione con la Circoscrizione 9 e con il patrocinio della Città e della Provincia di Torino.

Maggio 2005

Visita guidata alle fortificazioni di Verrua Savoia

Aprile 2005 - Giugno 2005
Due concerti di Roberto Balocco, in collaborazione con la Circoscrizione 9 e con il patrocinio della Città e della Provincia di Torino:

Gennaio - Giugno 2005
Secondo corso di piemontese ad Almese (To) in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Provincia di Torino

Aprile 2005
Concerto di Roberto Balocco in collaborazione con la Circoscrizione 9

Marzo 2005

Pubblicazione di "Fàule për le scòle" di Arnàud e Casalis a cura di Francesco Rubat Borel, in collaborazione con la Provincia di Torino

Febbraio 2005
Ciclo di conferenze sulla storia del Piemonte (Michele Ruggiero)

Novembre 2004 - Giugno 2005
Corsi di lingua e cultura piemontese per adulti e per la formazione degli insegnanti, in collaborazione con le Circoscrizioni 1, 7, 9 e con il patrocinio della Città di Torino

Ottobre 2004 - Giugno 2005
Corso di lingua e cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") in collaborazione con la Regione Piemonte

Ottobre 2004
Pubblicazione del testo per le scuole elementari "A pansa mòla"
di Valter Bergesio e Paola Costa in collaborazione con la Provincia di Torino

Settembre 2004
Pubblicazione del libro di Michela Grosso "Alla ricerca delle nostre radici", antologia della letteratura piemontese dalle origini ad oggi in collaborazione con la Provincia di Torino

Agosto 2004
Incarico da parte della Regione Piemonte per la pubblicazione nell'anno 2005 di sussidi didattici per la scuola di Piemontese (Progetto "Doj mojen didàtich")

Giugno 2004
Presentazione del libro "Carlo Felice" di Michele Ruggiero

Novembre 2003 - Gennaio 2004
Ciclo di conferenze in collaborazione col Comune di San Mauro Torinese:
Storia del Piemonte (prof. M. Ruggiero)
La fortificazione alpina dall'epoca romana ad oggi (G. Delfino)
Il pensiero scientifico nella cultura piemontese (prof.dr. S. Straneo)
I pittori piemontesi tra l'Ottocento e il primo Novecento (prof. E. Gabanino)
Il piemontese scritto e la sua koiné (M. Grosso)

Ottobre 2003 - Giugno 2004
Corsi di lingua e cultura piemontese in collaborazione con le Circoscrizioni 1, 2 e 8 con il patrocinio della Città di Torino e della Provincia di Torino

Ottobre - Dicembre 2003
Due corsi di formazione per insegnanti di lingua piemontese a Chivasso e Ciriè in collaborazione con la Provincia di Torino. Docente prof. Dario Pasero

Ottobre 2003
Nuovo
incarico dalla Regione Piemonte per l'insegnamento della lingua e della cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") per l'anno scolastico 2003-4

Febbraio-Giugno 2003
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte a Borgo d'Ale (Vercelli)

Gennaio - Ottobre 2003
Collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di Villastellone e la Ca dë Studi Piemontèis alla preparazione delle manifestazioni in onore del poeta Luigi Olivero e alla riedizione de "Ij Faunet"

Gennaio - Maggio 2003
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte ad Almese (Torino) in collaborazione con il Comune di Almese

Anno 2002 - 2003
Incontri serali in sede con i registi e autori teatrali M. Scaglione, R. Ozzano, P.G. Giordano; i campioni sportivi
L. Berruti e N. Defilippis; il giornalista
B. Gambarotta; i teologi
don P. Ottaviano e don E. du Chaland;
il cultore di storia R. Tavano; i letterati M. Grosso, S. Morello, C. Zucchetti,
P. Insola; i musicisti M. Piovano,
P. Montanaro, R. Balocco, L. Ollino.

Novembre 2002 - Giugno 2003
Corso annuale di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte per adulti

Novembre 2002 - Giugno 2003
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della città di Torino

Novembre - Dicembre 2002
Seminario di aggiornamento per insegnanti: Letteratura in piemontese del '900 (G. Tesio), Storia del Piemonte (M. Ruggiero), Esercizi di scrittura e composizione linguistica (M. Grosso), Letteratura in piemontese del Settecento e del primo Ottocento (D. Pasero), Linguistica 1: Tra lingua piemontese e dialetti locali (F. Rubat Borel), Linguistica 2: Etimologie (G.L. Perrini)

Ottobre 2002

Pubblicazione delle "Fàule moraj"
di E.I. Calvo, con traduzione in italiano, primo volume di una collana dedicata alle favole originali piemontesi del XVIII e XIX sec. (nell'ambito del progetto regionale "L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa 2001-2002")

Ottobre 2002

Incarico da parte della Regione Piemonte per l'insegnamento annuale della lingua e della cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") per l'anno scolastico 2002-2003

Maggio 2002
Pubblicazione di "Abecé piemontèis", abecedario con 30 disegni originali per le scuole e del volumetto bilingue "Piemontese lingua d'Europa", raccolta di scritti sul piemontese come lingua minoritaria, sulla sua origine, il suo lessico e l'importanza culturale della sua diffusione tra i giovani (progetto regionale "L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa").

Febbraio 2002
Pubblicazione della nuova
"Grammatica della lingua piemontese"
di Michela Grosso, edizioni della Libreria Piemontese.

Febbraio 2002 - Estate 2003
Ciclo di conferenze "Piemonte officina di cultura": G. Billotti, gallerista, “Quarant'anni di esperienze artistiche in Piemonte”; G. Tagliasacchi, architetto, “Luci e ombre dell'urbanistica torinese”; A. Marchesini, direttore dell'Istituto sperimentale di nutrizione delle piante di Torino, “Il ruolo culturale e scientifico dell'Istituto torinese di nutrizione delle piante nella storia dell'agricoltura”;
S. Straneo, docente universitario, ricercatore C.N.R., “Il pensiero scientifico, tratto caratteristico della cultura piemontese”. Altre conferenze: R. Tavano, cultore di storia, “La battaglia dell'Assietta”; dr. G. Delfino, cultore di storia militare, “I Valdesi e la loro storia”

Ottobre 2001 - Giugno 2002
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della Città di Torino

Ottobre 2001
Incarico da parte della Regione Piemonte per l'insegnamento annuale della lingua e cultura piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte ("L'Arbut dël Piemont - Piemontèis lenga d'Euròpa") per l'anno scolastico 2001-2002

Estate 2001
Inizia l'attività per la costituzione di un archivio delle opere del poeta Luigi Olivero e la pubblicazione degli inediti.

Giugno 2001
Esce su Internet a cura di "Nòste Rèis" il corso multimediale interattivo di lingua piemontese in quattro lingue “La Lenga Piemontèisa” in collaborazione con la Regione Piemonte. Il corso è dotato di un dizionario in linea e di audio della pronuncia corretta

Febbraio - Giugno 2001
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte per adulti in Piazza Savoia 2/d. Docenti: M. Grosso e R. Tavano

Dicembre 2000
Pubblicazione di "Conta mama... conta"
di Michela Grosso, libro di lettura per ragazzi nell'ambito del Programma regionale "Arbut 2000"

Ottobre 2000 - Giugno 2001
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della città di Torino

Ottobre 2000
Pubblicazione del testo "Ël But" per l'insegnamento della lingua piemontese nelle prime classi delle scuole elementari (Programma regionale "Arbut 2000"
Anno scolastico 2000 – 2001). Partecipazione con il ruolo di capofila al Programma "Arbut 2000", progetto di insegnamento della storia, della cultura e della lingua piemontese nella scuola dell'obbligo in collaborazione con la Regione Piemonte

Gennaio 2000
Pubblicazione della "Grammatica essenziale della Lingua Piemontese" di Michela Grosso

Ottobre 1999 - Giugno 2000
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della Città di Torino

Anno scolastico 1999 – 2000
Partecipazione a "La Lenga Piemontèisa", progetto di formazione per insegnanti di Piemontese nelle scuole di ogni ordine e grado con il patrocinio della Regione Piemonte

Ottobre 1998 - Giugno 1999
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della città di Torino

Maggio 1999
Partecipazione alla “Giornà dla Lenga Piemontèisa” ad Acqui Terme

Autunno 1998
Incontri ad Alessandria: Voci della letteratura piemontese (M. Grosso); Cultura e società ad Alessandria nel secondo '800 (R. Lanzavecchia); Alessandria nel '700 (C. Zarri);
La canzone popolare nelle Langhe e nel Monferrato (E. Conti)

Settembre - Ottobre 1998
Ciclo di conferenze a Torino:
Il forte Chaberton (G. Delfino), con escursione a Clavière;
Voci della letteratura piemontese: poesia popolare nel contesto storico e sociale (M. Grosso)

Settembre - Ottobre 1998

Commemorazioni: "Per non dimenticare" in memoria dei martiri di Piazza San Carlo; "La battaglia della Marsaglia"

26-27-28 Giugno 1998

Chiesetta di S. Giuseppe a Trofarello (To): "Dipinti e liriche in piemontese", esposizione di quadri e lettura di poesie

Maggio - Giugno 1998
Ciclo di conferenze: I Templari: leggenda, realtà, verità (M. Sannino, Gran Maestro dell'Ordine, G. Pentener, storico); Rèis, arsorsa d'un pòpol (lettura di testi in piemontese e canti di un coro degli Alpini); Una repubblica federale in Val Chisone (V. Bertolino), con escursione nelle Valli valdesi;
La battaglia dell'Assietta (R. Tavano)

24 Maggio 1998
Partecipazione a Cassine (Al) alla Giornata della lingua piemontese nel quadro della giornata europea delle lingue minoritarie

5 Aprile 1998
Presentazione della "Consulta për la lenga piemontèisa" e stesura della Carta di Alessandria

Gennaio - Aprile 1998

Ciclo di conferenze: I Valdesi in Piemonte dalle origini ai giorni nostri (V. Bertolino ed E. Micol); I soldati piemontesi nell'esercito napoleonico (G. Cambiano); Musica popolare in Piemonte (R. Tavano) con audizione di canti; Cultura celtica e IRA, le due realtà d'Irlanda (A. McNamara); Aspetti scientifici nella cultura piemontese: il matematico Giuseppe Peano (S. Straneo); La beidana e altre armi derivate da attrezzi (G. Dondi dell'Accademia di San Marciano); La civiltà Walser in Piemonte (G. Bonino)

Ottobre 1997 - Giugno 1998
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della Città di Torino

12 Aprile 1997
Organizzazione della "Prima Giornata della Lingua Piemontese nell'ambito europeo delle Journée Européenne des Langues Minoritaires" a Mombaruzzo

Marzo 1997
Organizzazione con altre associazioni e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ciriè di un concorso di poesie con apposita sezione per le scuole

1996
I Corsi di piemontese di Nòste Rèis sono riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Torino come corso di aggiornamento per insegnanti.
Docenti: M. Grosso e R. Tavano

Ottobre 1996 - Giugno 1997

Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

Febbraio 1996
Commemorazione del cinquantesimo anniversario della morte del poeta Nino Costa al Circolo della Stampa

Ottobre 1995 - Giugno 1996
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

Ottobre 1994 - Giugno 1995
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 2 della città di Torino

Ottobre 1993 - Giugno 1994
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

Ottobre 1992 - Giugno 1993
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

1991
Edizione del volume di poesie e prose piemontesi dal titolo "Scarabòcc" di Michela Grosso

Novembre 1991

Mostra espositiva di quadri di autori contemporanei a Torino Esposizioni

Ottobre 1991 - Giugno 1992
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

Ottobre 1990 - Giugno 1991
Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte

Dicembre 1990
Mostra di arte figurativa e artigianale piemontese

Novembre 1989
Inizia il primo Corso di Lingua, Letteratura e Storia del Piemonte, che da allora viene svolto ogni anno.
Il corso si svolge dalla fine di ottobre alla prima settimana di giugno ed ha cadenza settimanale

Ottobre 1989
Partecipazione alla prima rassegna Premio “Nino Oxilia”, rappresentazione di commedie in lingua piemontese

Giugno 1989
Concorso di prosa e poesia piemontesi "Alberto Rovere". Le opere più significative sono raccolte e pubblicate nel volume dal titolo "Nòste Rèis,
Rime e conte"

Novembre 1988
Nasce l’Associazione culturale piemontese “Nòste Rèis”

Iscrizioni

La tessera ha validità annuale e permette di partecipare ad un costo ridotto a tutte le iniziative dell'Associazione per le quali sia previsto un contributo alle spese.
All'atto dell'iscrizione, i nuovi iscritti ricevono un omaggio di benvenuto.
La tessera di Socio ordinario è rilasciata al Socio sostenitore che ha dato attivo sostegno alla vita dell'Associazione, previa sua richiesta e approvazione del Consiglio direttivo (art. 5 dello Statuto).

La quota associativa per il 2010 è fissata a 20 euro per i Soci sostenitori e 30 euro per i Soci ordinari.

info

Home Page | L'Associazione | L'Arbut dël Piemont | Corsi per adulti | Le pubblicazioni | Mondo, identità e storia | Lingua | Breve corso online | Letteratura | Pittura | Scienza | Incontri 2010 | Incontri 2009 | Incontri 2008 | Contatti e Note | Riconoscimenti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu